Quali sono i benefici del pilates?
Il Pilates è una disciplina che si concentra su un approccio olistico alla salute e al benessere, combinando movimenti controllati, respirazione consapevole e allenamento del core. Sviluppata da Joseph Pilates negli anni ‘20 del ventesimo secolo, originariamente è concepito come metodo di riabilitazione per i soldati feriti durante la Prima Guerra Mondiale per migliorare la riabilitazione fisica e la salute generale. Viene inizialmente chiamata “Contrology” proprio per sottolineare l’importanza del controllo del movimento richiamando una forma di esercizio che unisce aspetti di yoga, danza e fisioterapia.
I principi fondamentali del pilates
- Concentrazione: ogni esercizio richiede attenzione e consapevolezza del corpo.
- Controllo: i movimenti non vengono mai eseguiti in modo frettoloso o scomposto. Il pilates mira al controllo totale dei muscoli.
- Baricentro: gli esercizi si concentrano sulla muscolatura del core (addominali, schiena, bacino e pavimento pelvico).
- Fluidità dei movimenti: l’esecuzione dei movimenti è fluida e continua, senza pause improvvise, favorendo la coordinazione e l’armonia del corpo.
- Precisione: il pilates richiede che ogni esercizio venga eseguito meticolosamente, per non comprometterne l’efficacia con un piccolo errore di postura o movimento.
- Respirazione: il respiro è centrale nel pilates, coordinato con i movimenti per migliorare la concentrazione, aumentare la resistenza e stimolare il sistema nervoso.
Ma quali sono i benefici del pilates?
- Migliorare la postura: gli esercizi di Pilates si concentrano sull’allineamento del corpo, rinforzando i muscoli profondi che supportano la colonna vertebrale e migliorando la postura. Questo è particolarmente utile per chi passa molte ore seduto o ha problemi di schiena.
- Rinforzare i muscoli del core: il pilates rafforza i muscoli del core, che sono fondamentali per il supporto del corpo e per prevenire lesioni.
- Aumentare la flessibilità: attraverso movimenti controllati e graduali, il pilates aiuta a migliorare la flessibilità muscolare e l’elasticità articolare.
- Alleviare dolori muscolari e articolari: molte persone praticano pilates per alleviare tensioni muscolari e dolori cronici, come il mal di schiena, migliorando la funzionalità dei movimenti quotidiani.
- Migliorare l’equilibrio e la coordinazione: gli esercizi di pilates aiutano a sviluppare una maggiore consapevolezza del corpo nello spazio, migliorando equilibrio, stabilità e coordinazione.
- Ridurre lo stress: la pratica include una forte enfasi sulla respirazione e sulla connessione mente-corpo, che aiuta a ridurre lo stress e promuove un senso di rilassamento e benessere generale.
- Riabilitazione e prevenzione degli infortuni: grazie ai movimenti controllati e all’attenzione al corretto allineamento, il pilates è spesso utilizzato in programmi di riabilitazione per recuperare da lesioni e prevenire nuovi infortuni.
- Migliorare la circolazione e il respiro: gli esercizi incoraggiano una respirazione profonda e controllata, che migliora l’ossigenazione del sangue e il funzionamento generale del sistema cardiovascolare.
Tipologie di pilates
- Pilates classico: si basa sui principi originali sviluppati da Joseph Pilates, comprende una sequenza precisa di esercizi sia a corpo libero sia con macchinari, tra cui il più famoso è il Reformer
- Matwork pilates (su tappetino): gli esercizi vengono eseguiti su un tappetino e possono includere piccoli attrezzi, come elastici, anelli Pilates o palle di varie dimensioni. Ideale per principianti o chi desidera un allenamento accessibile da fare a casa
- Pilates contemporaneo: integra i principi classici con conoscenze moderne di fisioterapia, biomeccanica e allenamento funzionale. Adatto a chi cerca un approccio personalizzato o ha esigenze particolari.
- Postural pilates: una variante del pilates tradizionale che si focalizza in modo specifico sul miglioramento della postura e sull’allineamento del corpo, integrando i principi base della disciplina con tecniche di educazione posturale.
Pilates e Yoga
Sebbene troviamo somiglianze tra il pilates e lo Yoga (come la ricerca di un equilibrio tra mente e corpo o l’importanza della respirazione), differiscono profondamente negli obiettivi, nell’approccio e nelle tecniche. Pur avendo punti in comune, rispondono a esigenze diverse. Lo Yoga è ideale per chi cerca un equilibrio tra corpo e mente con una componente spirituale, mentre il pilates è perfetto per chi desidera un approccio fisico mirato al rafforzamento muscolare e alla postura.
Le discipline possono, comunque, essere integrate l’una con l’altra per un benessere completo.
Il pilates è una disciplina completa che unisce il corpo e la mente, è utile per chi cerca di migliorare forza, flessibilità, postura e benessere psicofisico in modo dolce e sostenibile. Inoltre, il pilates è indicato per persone di tutte le età e livelli di preparazione fisica, dai principianti agli atleti professionisti, in quanto gli esercizi possono essere personalizzati per rispondere alle esigenze specifiche (persone con limitazione di movimento, atleti che desiderano migliorare le prestazioni sportive,…).
Con costanza e dedizione, il pilates porta a risultati significativi nel tempo, migliorando la qualità della vita a lungo termine.